Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.

Vivere la Spagna

Finita l’università, le carriere che si aprivano nel mio mondo erano nelle agenzie di viaggi, negli hotel, nelle aziende di trasporto aereo o navale, come guida turistica, nell’organizzazione di eventi…
Avevo voglia d’imparare e di mettermi in gioco, e tutte mi sembravano posizioni molto interessanti. Infatti penso di essere passata praticamente da tutte nei primi 30 anni lavorativi.
Mi sentivo fortunata di poter vivere della mia passione, il mondo del turismo, anche se non ero del tutto soddisfatta nel mio lavoro.

Sapevo di essere capace di comprendere molto bene i viaggiatori, gli ospiti, i clienti, e di avere doti stupende per rendere la loro esperienza di viaggio come l’avevano sognata, se non addirittura di più (a dire loro).

Ho detto “non del tutto soddisfatta” perché la verità è che sognavo di poter lavorare dando un servizio diverso, per un’azienda che si approcciassi sul mercato in quel modo che io ancora non riuscivo a descrivere ma con cui m’identificavo e che dunque cercavo di mettere in pratica tutti i giorni con i clienti con cui lavoravo… aiutandoli a diventare consapevoli dello stato emozionale che vivevano, della loro profonda necessità a livello umano (personale o professionale) del perché avevano scelto di venire a Roma o in Italia e di quale esperienza personale durante il viaggio avrebbe potuto rendere possibile il miglioramento, la trasformazione, la soddisfazione che cercavano.

A volte non avevo la possibilità di aiutarli sul posto e con i mezzi che avevo a disposizione e avrei desiderato sapere prima, per aver potuto consigliarli meglio.

Lavorare in questo modo mi avrebbe dato un’enorme soddisfazione, ne ero consapevole, ma all’epoca io non avrei mai lasciato la sicurezza del lavoro da dipendente per lanciarmi nel mondo dell’imprenditoria con l’idea di creare una azienda di Turismo Emozionale (questo era il nome che io stavo dando al “mio turismo”). E qui dovevo fare fronte ad un discorso legato alle credenze che vivevano dentro di me da sempre, che mi convincevano di non essere abbastanza, ne capace, e di essere una sognatrice che non aveva i piedi per terra.

Poi per una serie di circostanze la mia vita si predispose per il grande cambiamento

Dopo aver conosciuto il concetto di Turismo Esperienziale nel 2019 a Venezia, nel gennaio del 2020, poco prima dell’inizio della pandemia COVID19, andai a Madrid, alla fiera internazionale del Turismo FITUR, per presentare a tutti la bozza di quello che volevo che diventasse la mia vita professionale.

Non so ancora come sono riuscita a farlo, ma credo che il desiderio di realizzare il mio sogno, perché convinta che potevo aiutare tante persone era talmente potente che tutto è andato per il verso giusto.

My Spain for You, cosi si chiamò il mio primo progetto, era nata per condividere la mia Spagna con tutte quelle persone che come me amano il Turismo Esperienziale (da me chiamato Emozionale) e dunque che viaggiano per vivere esperienze e sentire emozioni. Si trattava di un servizio di Mentoring turistico dedicato alla Spagna e supportato da un blog di viaggi.

E perché la Spagna? Perché la Spagna è la mia Terra e la amo, adoro lavorarci a contatto, la conosco, la sento, e so per certo che è una terra meravigliosa, affascinante, sorprendente, e ancora poco conosciuta non ostante questa idea possa sembrare avere poco senso parlando di una destinazione cosi popolare e commercializzata, ma è così. Dal mio punto di vista si possono fare ancora molte cose.

E’ un luogo bellissimo, ricchissimo di risorse uniche, con un potenziale e una capacità propositiva immensa, in grado di incantare, soddisfare e dare risposta ai desideri più profondi dei viaggiatori.

Ma qualcosa dentro di me continuava a cercare di dare una risposta ancora più profonda al concetto di “viaggiare per sentire emozioni” e prendendo come esempio me stessa per iniziare a comprendere, facendo moltissima ricerca e confrontandomi con molte persone durante questi ultimi anni, la mia attività ha esperimentato una grande evoluzione che ha portato alla nascita di Vivere la Spagna.

Con Vivere la Spagna sto portando avanti ancora di più la mia idea di turismo Emozionale, e ho messo a disposizione un servizio di Travel Coaching specializzato nei Viaggi Intenzionali e Trasformativi; organizzo eventi emozionali a tematica spagnola a Roma per fare vivere la Spagna in Italia, perché credo nel beneficio del viaggio oltre e non solo in destinazione; ho creato la Travel Lounge, uno spazio virtuale per la mia community che ospita presentazioni, interviste, sessioni di domande e risposte, e tante altre attività che aggiungono contenuto di valore agli articoli del blog, in collaborazione con gli enti del turismo, con i miei fornitori spagnoli di fiducia e con tante altre persone che possono raccontare cose davvero speciali e particolari della Spagna, idee e suggerimenti che possono aiutare i viaggiatori ad identificare le emozioni che sentono nel momento in cui prendono la decisione di viaggiare e la trasformazione ed il risultato che cercano con il loro viaggio. In questo modo possono scegliere in modo più intenzionale cosa prenotare.

La pianificazione e l’organizzazione effettiva del viaggio nel caso in cui i miei clienti decidano di viaggiare in Spagna affidandosi alle mie consulenze, viene poi attuata dai miei fornitori locali di fiducia.

Ultimamente ho strutturato la divisione di Vivere la Spagna che si sta dedicando ad aiutare le agenzie di viaggio estere, soprattutto quelle che stanno in paesi molto lontani dalla Spagna come l’America, l’Australia, la Cina o il Giappone, mediante il mio servizio di Travel Coaching creato specialmente per loro, basato sull’importanza delle emozioni e dei fattori scatenanti del viaggio nel momento decisionale da parte del cliente viaggiatore.

Si tratta di un sorprendente approccio olistico con il quale poter proporre e vendere i propri prodotti implementando sia un mindset appropriato che una potente strategia di marketing che tiene conto dei benefici derivanti del viaggio.

Sonia Seco
Sonia Seco
Articoli: 93

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *