Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.

Luoghi da non perdere in Spagna nel 2022

Luoghi da non perdere in Spagna nel 2022: Lekunberri e Morella, i due borghi scelti per la sua eccellente sostenibilità

L’Organizzazione Mondiale del Turismo ha scelto due paesi spagnoli fra i Best Tourism Villages grazie al loro impegno verso valori come lo sviluppo sostenibile: Lekunberri, nella regione della Navarra, e Morella, nella Comunità Valenciana, concretamente nella provincia di Castellón.
Questa importante nominazione sarà valida per tre anni, con la possibilità di rinnovo.

Sono paesi che hanno fatto la differenza per la qualità con cui stanno promuovendo e conservando le loro risorse culturali, per la loro sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per il loro potenziale di sviluppo turistico e di integrazione nella catena del valore che hanno e per la loro lotta contro lo spopolamento.

Viaggiare alla scoperta dei piccoli paesi e borghi sparsi in tutta la Spagna significa immergersi a pieno nelle radici più tradizionali della cultura spagnola ed è una ottima ragione per visitare la Spagna nel 2022, poiché in tempi di pandemia e post pandemia il turismo rurale è senz’altro una delle migliori opzioni per godersi tranquillamente luoghi affascinanti dove ci si può rilassare e respirare aria fresca senza affollamenti.

Lekunberri

Lekunberri è un comune di circa 1.700 abitanti che si trova nel nord della Spagna, circondato dalla valle del Larraún, tra Pamplona e San Sebastian.

Dista 34 chilometri da Pamplona, capoluogo della comunità autonoma di Navarra, terra di tradizioni, buon cibo, feste e pellegrinaggi, da visitare durante tutto l’anno, perché è stupenda nelle quattro stagioni.
Sono pochi, che permettono i godersi la città immersi in un paradiso rurale, circondati da natura incontaminata.

Infatti molti personaggi famosi, il più notevole dei quali è sicuramente lo scrittore e Premio Nobel Ernest Miller Hemingway, autore di “Il sole sorgerà ancora (Fiesta)” pubblicato a New York nel 1926, scelsero Lekunberri durante il suo viaggio attraverso la Navarra e alla scoperta della Festa dei San Fermines, ispirati dalla sua tranquillità.
Oggi questo percorso è un itinerario che si può ripercorrere per rivivere le emozioni che lo portarono a condividere la sua esperienza con il mondo intero.

Il vecchio quartiere ha tutto il fascino di un villaggio basco tipico, con la sua architettura popolare, le sue grandi case coloniche, il suo lavatoio, il suo campo centenario di pelota basca e la sua magnifica scuola dove si praticano ancora le diverse discipline, e la sua chiesa parrocchiale, di stile gotico (XIII secolo) dedicata a di San Giovanni Battista

Puoi conoscere la storia del villaggio e delle sue case scaricando i codici QR che troverai lungo il percorso.

Dal belvedere Mirador de la Peña, potrai ammirare una meravigliosa vista panoramica del paesaggio, attraverso le montagne e le valli. L’ autunno, con i colori del bosco, e la primavera, con l’esplosione dei fiori, sono sicuramente le stagioni migliori dell’anno per godere di queste vedute.

E’ molto bello visitare il paese, ma lo è altrettanto addentrarsi nei territori che lo circondano, come ad esempio fino al belvedere di Azpirotz.

Sulle cime della Sierra di Aralar, a Uharte Arakil, si trova il Santuario di San Miguel de Aralar de Excelsis, un gioiello di architettura romanica e uno dei centri di spiritualità più antichi e radicati della Navarra.
Anche la grotta di Mendukilo si trova nella Sierra di Aralar, a pochi chilometri da Lekunberri.

La sorgente del fiume Larraun può essere raggiunta attraverso sentieri naturali dove si può passeggiare e passare un tempo molto piacevole.

Al confine tra Alli e Lekunberri si trova il Puente de Allí, un luogo meraviglioso dove l’architettura civile (il vecchio mulino) e la natura (il fiume Larraun) si uniscono per creare uno spazio dove flora e fauna ti accompagnano nel silenzio, interrotto soltanto dallo scorrere del fiume e dal canto degli uccelli.

Gli amanti dell’ escursionismo, del cicloturismo e delle attività all’aria aperta, hanno dunque tante opportunità per praticare il loro hobby immersi in una natura incantevole.

Un altro bel esempio è la Vía Verde de Plazaola, un antico tracciato ferroviario oggi riconvertito in sentiero, che inizia nella vecchia stazione ferroviaria, ora ufficio del turismo.
Per oltre 50 anni ha collegato Pamplona a San Sebastian attraverso un percorso tortuoso e una significativa quantità di lunghe gallerie.
Nell’edificio adiacente si possono noleggiare biciclette per pedalare lungo il percorso.

Lekunberri è senz’altro una meta imbattibile per rilassarsi e disconnettersi.

Morella

L’altro paese prescelto tra i Best Tourism Villages è Morella, situato nel nord della Comunità Valenciana, esattamente nella provincia di Castellón.

Morella è stata dichiarata Sito Storico-Artistico nel 1963.

Le sue strade conservano ancora l’atmosfera medievale, e sono protette da mura secolari risalenti ai secoli XII e XIV. Il suo Castello presiede il borgo e si trova a più di mille metri di altezza.
Morella ha una lunga storia, e ha dunque visto passare numerosi popoli: iberi, celti, greci, romani, cartaginesi e arabi.
Le testimonianze lasciate rendono questo borgo uno dei più incantevoli della Spagna.

Il suo notevole patrimonio architettonico è composto da chiese come la basilica arcipretale di Santa María la Mayor, l’antico convento di San Francisco, le cappelle di San Marcos e San Pedro Mártir, la Casa de la Villa o l’Ospedale del XV secolo.
Ti consiglio di non perderti questi luoghi, meritano senz’altro.

Se ti è piaciuto questo articolo, t’invito a leggere anche il resto della guida, i precedenti due scritti in cui parlo di una serie di motivi molto validi per i quali visitare la Spagna nel 2022 è ancora più speciale.
Si tratta di luoghi, eventi e contesti unici che offrono, soltanto per quest’anno, ragioni particolari per scegliere la Spagna come meta delle proprie vacanze.

Il primo articolo della serie è “Cosa visitare in Spagna nel 2022: 3 motivi per visitare la Spagna nel 2022, e concretamente l’Andalusia e la Galizia”, nel quale ti espongo anche quali sono ad oggi i requisiti di viaggio necessari per poter entrare in Spagna partendo dall’Italia.
La seconda parte s’intitola “Cosa vedere e fare in Spagna nel 2022: 3 ragioni per visitare la Spagna nel 2022, e concretamente Valencia e Madrid
La Spagna ti aspetta!

Sonia Seco
Sonia Seco
Articoli: 93

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *