Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.
I vini di Castilla y León
Le 10 migliori zone vinicole di Castilla y León
Per gli amanti del vino, la regione di Castilla y León è estremamente promettente. Questa regione nel nord-ovest della Spagna è costituita da pianure aperte e aspre montagne, attraversate in due dal tortuoso fiume Duero che si dirige verso il Portogallo. Castilla y León è la più grande area vinicola della Spagna: famosa soprattutto per i suoi rossi pungenti, la zona sorprende anche con un gran numero di bianchi impressionanti.
Ci sono così tante varietà che un amante del vino potrebbe facilmente passare qualche settimana qui a degustarle una dopo l’altra. Se questo suona come il tuo tipo di viaggio, continua a leggere per la nostra guida alle regioni più interessanti da visitare in questa affascinante parte della Spagna.

Le prelibate materie prime che si producono a Castilla y Leon sono la base della ricca tradizione culinaria della regione.
Pietanze succulente che, se accompagnate dagli eccellenti vini di queste terre e condivise con il gusto per la vita tipicamente spagnolo, risultano in una esperienza unica ed indimenticabile!
E in questo ti voglio aiutare!
Ti racconto ora alcune delle particolarità dei vini con denominazione di origine di questa bellissima regione, in modo che tu abbia più indizi per vivere una straordinaria esperienza enogastronomica!
Ribera del Duero

Il nome più famoso della produzione di vino in Castilla y Leon è Ribero del Duero . Questa regione ha alcune delle migliori (e più conosciute) bottiglie della Spagna, rivaleggiando con la Rioja. Seduti su un altopiano vicino alla città di Valladolid, i vigneti qui sono dedicati quasi interamente alla produzione di vino rosso, con il Tempranillo il vitigno più coltivato. I vini rossi di questa regione devono essere composti da un minimo del 75% di Tempranillo (localmente chiamato Tinto Fino ) con piccole quantità di Cabernet Sauvignon, Malbec e Merlot autorizzati a comporre la miscela.
Sardon de Duero
A ovest di Ribera del Duero, questa regione è rinomata per i suoi vini rossi, chiamati Vino de la Tierra. L’area fa parte del prestigioso ‘Golden Mile, costituito da cantine disseminate lungo il fiume Duero. Pensato per avere un microclima speciale, il Miglio d’Oro ospita alcune delle cantine più rinomate della Spagna e ha un’antica tradizione vinicola che risale all’epoca romana. Nonostante ciò, la zona di Sardon de Duero si sta affermando solo di recente e non è una denominazione ufficiale.
Bierzo
La garnacha (grenache) è un vitigno importante qui, insieme alle uve locali di Mencia. Questi vengono maturati per produrre vini noti per il loro sapore vivace e intenso. I vini Mencia hanno anche un carattere minerale distintivo grazie al terreno insolito in questa parte di Castilla y Leon, dove il suolo contiene molta ardesia e granito. È inoltre possibile trovare vini rosati nella regione, prodotti da almeno il 50% di Mencia.
Toro
Un’altra regione nota per la produzione di rossi robusti. Tinta de Toro, una forma locale di Tempranillo, è di gran lunga il vitigno più dominante qui. Toro (che significa “toro”) prende il nome da una città vicina, ma è molto adatto a questo rosso potente.
Rueda
Castilla y Leon è famosa per i suoi rossi potenti, ma questa è una delle zone dove troverai anche degli ottimi bianchi. Su un altopiano noto per il suo paesaggio selvaggio, si produce vino bianco secco e molto aromatico principalmente dall’uva Verdejo. Il vino locale Rueda Blanco deve essere almeno il 50% Verdejo. L’aroma dell’uva Verdejo è così pungente che l’aggiunta di altre varietà più neutre lo cambia molto poco.
Arlanza
Questo piccolo ma fertile regione ha ricevuto solo lo stato DO nel 2007, rendendola una delle zone più nuove della Spagna da dare l’appellativo nonostante il vino viene fatto qui fin dal 7 ° secolo. La zona produce sia bianchi che rossi, utilizzando principalmente uve Albillo e Viura per il vino bianco e Tinta del Pais (un tipo di Tempranillo), Garnacha (Grenache) e Mencia per i rossi.
Cigales
Una regione vinicola spagnola emergente, Cigales è stata premiata con lo status di DO relativamente di recente nel 1991. Eppure ha una lunga tradizione vinicola, adatta a un’area così storica dove è anche possibile visitare numerosi castelli e monumenti. Questa regione sente il caldo intenso in estate, il che è ottimo per la maturazione delle uve Tinta del Pais (Tempranillo) e Garnacha (Grenache). Questi sono utilizzati principalmente per la produzione di vini rosati secchi, ma si possono trovare sempre più rossi eccitanti, ottenuti dagli stessi vitigni.
Terra di León
Occupando un fertile altopiano a sud della catena montuosa della Cordillera Cantábrica , questa regione eccezionalmente soleggiata è l’ideale per la coltivazione di vitigni a bacca rossa come Mencía e il locale Prieto Pricudo, utilizzato per vini fruttati di buon corpo. Le leggi locali sul vino dicono che i vini rossi e rosati di Tierra de Leon devono essere prodotti utilizzando almeno il 60% di entrambe le uve.
Tierra del Vino de Zamora Wine
Nella campagna intorno a Zamora, una città storica in Castilla y Leon, troverai la regione vinicola Tierra del Vino de Zamora. Si trova sulle rive del fiume Duero, a ovest della regione vinicola del Toro. La viticoltura è stata a lungo importante qui, con i suoi grandi vini citati nei documenti medievali. La regione è autorizzata a coltivare vitigni tradizionali spagnoli, tra cui Malvasia, Verdejo e Palomino per i vini bianchi e Tempranillo, Garnacha e Cabernet Sauvignon per i rossi.
Valles de Benavente
Valles de Benavente è un marchio spagnolo Vino de Calidad (vino di qualità) conferito ai vini di una certa area di Castilla y Leon. Prende il nome dalla zona di Benavente y Los Valles. L’area, a un’ora di macchina dal confine portoghese, è composta da un terreno vario e comprende quattro fiumi; il Tera, l’Orbigo, il Cea e l’Esla, tutti affluenti del famoso Duero. I vini rossi sono più diffusi e basati su uve Mencia, Tempranillo e Prieto Picudo. I vini bianchi della regione sono ottenuti da varietà Verdejo e Malvasia.
Articolo correlato: Bevande Spagnole