Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.

Cosa vedere in Spagna in una settimana

L’autunno è un periodo molto tranquillo per visitare la Spagna.

Il clima è più mite e invita ad andare alla scoperta di destinazioni che in altri periodi dell’anno sono poco consigliate perché affollate, estremamente calde, o troppo fredde o piovose.

Cosa vedere in Spagna in una settimana: 5 idee di viaggio per visitare la Spagna in autunno

E’ l’occasione per visitare borghi pittoreschi e bellissime città, magari piccole e meno conosciute, oppure più lontane dal mare, e per questo motivo fuori dai circuiti estivi o turistici, ma senz’altro affascinanti, ricche di storia, arte e tradizioni, dove in una settimana si può gustare perfettamente la gastronomia tipica, visitare delle cantine e vedere gli artigiani locali al lavoro. Spesso sono circondate di meravigliosa natura dove poter praticare turismo di avventura ed escursioni sorprendenti ed indimenticabili.

Ecco una selezione di 5 idee di viaggio per visitare la Spagna in autunno:

1. Un Equinozio indimenticabile lungo il Cammino di Santiago

Una ottima idea di viaggio per una vacanza in Spagna in autunno è percorrere una qualsiasi tappa del Cammino di Santiago. Una settimana potrebbe già andare molto bene per incominciare a sentire l’atmosfera coinvolgente che si vive facendo questa esperienza.

Il Cammino Sanabrés, ad esempio, è uno dei tanti percorsi che i devoti a San Giacomo percorrevano anticamente per giungere in pellegrinaggio a Compostela. Questo itinerario si snoda attraverso la bellissima provincia di Zamora per poi entrare nella Galizia. E’ anche una deviazione dalla Via de la Plata, un percorso lunghissimo che attraversa la Spagna da Sud a Nord, partendo da Siviglia, e che si congiunge al Cammino Francese ad Astorga.

Questo cammino riserva gioielli romanici, paesaggi splendidi, vigneti colorati di rosso ed ocra e tantissime zone naturali dove regnano silenzio, natura e pace. Lungo il Cammino Sanabrés si trova il piccolo borgo di Santa Marta de Tera, che custodisce la più antica chiesa romanica della provincia di Zamora, una delle più antiche anche della penisola Iberica.

Questo piccolo edificio di culto, a croce latina con un’abside rettangolare, regala un particolare spettacolo naturale due volte l’anno. Ogni equinozio d’autunno, a settembre, un fascio di luce passa attraverso una delle finestrelle del tempio per illuminare un capitello. Questo stesso evento si ripete poi a marzo durante l’equinozio di primavera.

Inoltre, sulla sua porta meridionale potrai ammirare la più antica rappresentazione scultorea conosciuta di San Giacomo in abiti da pellegrino, risalente al XII secolo. L’apostolo porta una borsa decorata con una conchiglia e un bastone nella mano destra.

Con la sua mano sinistra sembra salutare a tutti coloro che passano da lì.
Vista la sua importanza, addirittura, nel 1993, in occasione della commemorazione dell’anno giubilare di Compostela, le monete spagnole da cinque Pesetas furono coniate con la immagine di questa scultura, molto bella, e ben conservata.

2. La Valle d’Aran

La Valle d’Aran è situata nel cuore dei Pirenei catalani, nella Spagna settentrionale.
Durante l’estate e la primavera è molto amata per il suo clima fresco e per l’ampia offerta di attività che offre ai suoi visitatori.

In inverno la stagione sciistica la rende una meta ideale per una vacanza invernale.
Anche l’autunno è un momento davvero magico per fuggire sulle montagne della Valle d’Aran, perché i suoi colori sono meravigliosi. L’ ocra e l’arancione tingono le foreste prima dell’arrivo del freddo più intenso, le piogge iniziano a rinfrescare l’aria, la nebbia arriva in punta di piedi e le montagne che la circondano incominciano a diventare bianche.

Una costellazione di incantevoli paesini di montagna punteggiati di tipiche case in pietra con i tetti di ardesia appuntiti, eremi romanici ed una natura incontaminata, fanno della Valle d’Aran il luogo ideale per trascorrere una meravigliosa vacanza autunnale all’insegna della scoperta delle tradizioni, della gastronomia locale e delle attività all’aria aperta in piena natura.

Arties è molto bello, con le sue case nobiliari, il castello, due eremi molto belli e le antiche terme.

Il centro storico di Baguerge è dichiarato Patrimonio Architettonico della Catalogna. E’ molto l’interessante visitare il Museo Eth Corrau, che si trova in uno degli edifici storici della città e ospita oltre 2.500 pezzi che illustrano la vita quotidiana e l’artigianato locale aranese.

Vielha, attraversata dal fiume Garonna, è il capoluogo della Val d’Aran. Qui troverai molti ristoranti, negozi e bar.

Vilamós è considerato il villaggio più antico della Val d’Aran. La chiesa di Santa Maria è di stile romanico ed è stata costruita tra l’XI e il XII secolo. Offre viste panoramiche mozzafiato sui massicci della Maladeta e dell’Aneto. Ti consiglio di ammirare il sorgere del sole dal belvedere dell’Aneto, è senz’altro qualcosa di indimenticabile.

Una delle foreste più belle della Val d’Aran è senz’altro la Foresta di Conangles. Una passeggiata mattutina in questo bosco di fagi colorati di marrone e abeti verdi, mentre le prime luci del sole filtrano attraverso le foglie, regala una grande emozione.

3. La cucina vulcanica della Garrotxa

La faggeta d’En Jordà, una delle ventisei riserve naturali del Parco Naturale della Zona Vulcanica della Garrotxa, si trova a Olot, nella provincia di Gerona (Catalogna).

Questa foresta è’ bella tutto l’anno, ma in autunno, quando le foglie coprono il terreno vulcanico di sfumature ocra, diventa uno dei luoghi più incantevoli della Spagna.

Diversi percorsi escursionistici ben segnalati ti porteranno alla scoperta di questo bosco di faggi di eccezionale bellezza, situato sui fianchi del vulcano Croscat, attraverso una vegetazione molto rara a questa altitudine, tra i 550 e i 650 metri.

Questo scenario ha servito da ispirazione per molti artisti.

Ti consiglio anche di salire sul vulcano Santa Margarida e di scendere nel suo cratere, un percorso di trekking molto semplice, adatto a tutti, davvero bello.

E una particolarità di questa zona la troverai nel borgo medievale di Santa Pau, dove potrai assaggiare la gustosa “cucina vulcanica”.

Da qui potrai inoltre esplorare splendidi paesaggi come quelli di Vall d’en Bas, Castellfollit de la Roca o Besalú.

4. Il Parco Naturale della Laguna Negra

La bellissima Riserva Naturale della Laguna Negra si trova nel cuore della provincia di Soria, nella regione di Castilla y León, a quasi 2000 metri di altezza.

Merita senz’altro una visita durante tutto l’anno, ma se ti piace la fotografia ti consiglio di visitare questo luogo incantevole durante i mesi autunnali, prima che arrivino le prime nevicate, perché tra pini e faggi diventa ideale per passeggiare e cogliere le sfumature e i contrasti meravigliosi della sua vegetazione.

La silenziosa laguna e le ombre delle pinete e dalle faggete che si riflettono nelle sue acque oscure, formano un paesaggio onirico che ha dato vita a molte leggende che raccontano di creature mostruose che popolano le sue profondità. Anche il famoso poeta spagnolo Antonio Machado rimase stupito dal mistero di questo angolo della provincia di Soria.

5. Barcellona e Parco naturale del Montseny, Catalogna

Il Parco Naturale del Montseny, anche Riserva Mondiale della Biosfera e uno dei gioielli ambientali della Catalogna, si trova a poco più di un’ora da Barcellona. Io lo vedevo tutti i giorni dalla finestra della mia scuola mentre studiavo al liceo, e andavamo spesso in gita. E’ un bellissimo ricordo.

In autunno, per la bellezza dei suoi paesaggi e per la varietà dei percorsi escursionistici e luoghi incantevoli che offre, è una ottima opportunità per fare una gita partendo dalla città di Barcellona ed immergersi nella natura. Le foglie dei lecci, delle querce da sughero e dei faggi del parco si colorano di giallo, arancione e ocra e lo rendono un luogo magico che si può visitare anche dall’alto, facendo un giro in mongolfiera.

Conosci questi luoghi? Hai vissuto l’autunno in Spagna? Se ti fa piacere, condividi qui le tue esperienze autunnali in Spagna!

Sonia Seco
Sonia Seco
Articoli: 93

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *