Cosa vedere in Spagna in autunno

Da metà settembre in poi il clima inizia ad essere più fresco (ed in un certo modo più rilassante!), l’affollamento ed il turbinio della stagione estiva tende a scemare, i prezzi delle località turistiche si abbassano… e si apre una stagione stupenda per godersi luoghi ed esperienze diverse e meravigliose, speso lasciate da parte dalle scelte estive, per mille motivi.

Dove andare in autunno: 5 luoghi da visitare in Spagna durante la stagione autunnale

Se ti sei riservato dunque qualche giorno di vacanza da fare durante la stagione autunnale e stai cercando luoghi dove andare e da visitare all’insegna delle emozioni e la scoperta, in questo articolo ti presento 5 idee di viaggio, 5 luoghi da visitare in Spagna a settembre, ottobre e novembre: città e borghi spagnoli con tradizioni e paesaggi sorprendenti, ognuno con il suo particolare “incantesimo”, per vivere e scoprire una Spagna affascinante, inaspettata.

1. Borghi spagnoli che profumano di tradizione

In autunno s’incominciano ad accendere i camini, si raccolgono le castagne, i funghi, il tartufo nero, si preparano appetitose zuppe calde… e molte zone della Spagna si preparano a celebrare feste che hanno come protagonisti i frutti della stagione autunnale.

Con la raccolta delle castagne i borghi spagnoli profumano di tradizione. In Catalogna ad esempio si festeggia la Castanyada, nel Principato d’Asturias l’Amagüestu, in Cantabria la Magosta e nei Paesi Baschi il Gaztainerre.

Ai primi di novembre, nella provincia di Badajoz, nella così detta Siberia Extremaña, si preparano dolci con nomi e forme legate al mondo dei morti, come Huesos de Santo, Panes de Muerto, Almendradillos e Sepulturas.

Sempre in quella zona, è tradizione andare insieme in campagna, in famiglia, per arrostire castagne e gustare salumi, frutti e altri piatti tipici locali come fichi, noci, mele cotogne e Chaquetías, un dolce tipico che si mangia nel giorno di Ognissanti, a forma di stella, fiore, ferro di cavallo o animale, elaborato con pane, strutto, brandy, olio, anice e farina e poi decorato con mandorle, noci e anice e cotto in forno.

L’autunno è anche tempo di funghi e Navaleno, un piccolo borgo della provincia di Soria, nella regione di Castilla y León, regala una pace unica ed una esperienza molto interessante all’insegna della micologia, con corsi di localizzazione e di cucina. Tutta la provincia di Soria, infatti, è famosa per i suoi piatti e le sue tapas a base di funghi.

Zone come Canfranc ed Ayerbe, nella provincia di Huesca, in Aragona, Ultzama ed Erro-Roncisvalle, nella Navarra o la località di Berga, nella provincia di Barcellona, sono altre destinazioni eccellenti da visitare in Spagna in autunno, soprattutto per gli amanti di queste specialità gastronomiche spagnole di stagione.

2. Terre di vendemmia e festa

Se ami i vini, l’autunno è un periodo eccellente per visitare la Spagna, perché potrai vivere una vacanza nelle straordinarie terre vinicole spagnole, partecipando e godendoti la tradizione e le feste della vendemmia.

I luoghi da visitare in Spagna in autunno in cui poter praticare enoturismo sono tantissimi. Molte cantine organizzano visite, degustazioni, trattamenti di vinoterapia, raccolta dell’uva, volo in mongolfiera, e colazioni, cene e passeggiate in bicicletta nei vigneti tinti di giallo, rosso e arancione.

Tante aziende sono tradizionali e famigliari, e i loro vini non si trovano a livello commerciale. Sono un’opportunità unica e rara per poter degustare vini elaborati da saggi produttori che seguono tradizioni locali e che fuori da quella terra sono impossibili da trovare.

Tante altre cantine sono moderne e presentano architetture avanguardiste progettate da grandi architetti di fama mondiale come Richard Rogers, Santiago Calatrava, Phillippe Mazieres, Frank Gehry o Norman Foster, altre invece sono veri labirinti costruiti in luoghi affascinanti come una montagna, addirittura sormontate da un castello, intorno ad una cattedrale o all’interno di una Plaza de toros… la scelta è davvero tanta.

Occasioni da non perdere sono ad esempio la Festa della Vendemmia di Jerez de la Frontera, in Andalusia, la Fiesta de la Vendimia Riojana, a Logroño, la Vendemmia di Montilla, a Córdoba (Andalusia), la Vendemmia di Cangas del Narcea, nel Principato delle Asturie, la Fiesta de la Filoxera, en Sant Sadurní d’Anoia (Barcelona) o la Vendemmia di Jumilla (Murcia).

Visitare le città di Granada e Guadix, per iniziare lì un itinerario alla scoperta dei vitigni della provincia, che si trovano ad un’altitudine di 1.200 metri sul livello del mare ed immersi nell’incredibile Geoparco di Granada, Patrimonio Mondiale Unesco, è un’altra esperienza davvero stupenda. Per restare in tema, quando sarai a Granada, non dimenticare di notare la Porta del Vino (“Bid al-jamra”).

3. La città di Madrid e la sorprendente Faggeta di Montejo

A poca distanza a nord di Madrid, a circa 100 chilometri, all’interno della Riserva della Biosfera della Sierra del Rincón, nel comune di Montejo de la Sierra, si trova la Faggeta di Montejo.

Occupa una superficie di appena 250 ettari ma il suo incalcolabile valore ecologico ha fatto sì che nel 2017 l’UNESCO l’abbia riconosciuta come Patrimonio Naturale dell’Umanità per la presenza del Fagus sylvatica, la specie di faggio più comune in Europa, ma raro nella Penisola Iberica, poiché richiede umidità per crescere e sopravvivere. In questa terra infatti, quasi miracolosamente, è riuscito a sopravvivere, grazie all’esistenza di suoli freschi ed esposti a nord-est, su una collina ombrosa e in pendenza che inizia sulla riva destra del fiume Jarama, vicino alla sua sorgente.

Se la visiti in autunno ti ritroverai immerso/a in una atmosfera magica e rilassante, dai toni gialli, verdi, rossi e arancione. La passeggiata lungo il fiume Jarama, immersi in una natura meravigliosa, è infatti un perfetto connubio molto accessibile da Madrid, la meravigliosa capitale spagnola.

4. La città di Cuenca ed il Parco naturale della Serranía

La città di Cuenca, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la ricchezza dei suoi monumenti, si trova nella regione di Castilla La Mancha, arroccata tra le gole dei fiumi Jucar e Huecar. E’ una città che merita senz’altro una visita.

Le sue Casas Colgadas, con i suoi balconi di legno, sono un gioiello dell’architettura popolare e sono il simbolo della città.

Vicino alla città ci sono luoghi spettacolari che in autunno sono davvero meravigliosi, ecco alcuni esempi:

Ad una mezz’oretta da Cuenca, nella località di Valdecabras, nel cuore del Parco Naturale della Serranía de Cuenca (una delle catene montuose che compongono il Sistema Iberico spagnolo), si trova la spettacolare Ciudad Encantada, un luogo magico, dove l’erosione e il passare del tempo hanno modellato le rocce creando un paesaggio unico.

Il Monumento Naturale delle Lagune di Cañada del Hoyo si trova invece a circa quaranta minuti da Cuenca, nella zona centro-orientale della provincia, nel comune di Cañada del Hoyo.

Si possono visitare diverse lagune, doline di origine carsica, ognuna con un nome ed un colore diverso che varia dai toni del blu, del nero e del verde, grazie ai rari microrganismi, quasi unici al mondo, che le abitano.

5. In Spagna puoi farti un tuffo in mare, anche fuori stagione

La Costa del Sol e il Cabo de Gata in Andalusia, le Isole Canarie, la Costa Calida e la Costa Blanca, ad esempio, sono destinazioni dove troverai un clima di eterna primavera praticamente tutto l’anno, senza grandi variazioni termiche.

Avere a tua disposizione 300 giorni di sole all’anno e temperature più calde rispetto a molti altri luoghi dell’Europa è senz’altro un’ottima opportunità per andare tranquillamente in spiaggia, rilassarti al sole e goderti un gradevole bagno e attività sportive in mare anche fuori stagione.

A Huelva, in Andalusia, trovi spiagge tra le più lunghe della Spagna, con addirittura 17 chilometri di costa, dove poter passeggiare in tranquillità, osservare un bellissimo panorama e godere di una temperatura molto gradevole, anche in autunno.

Se quello che preferisci fare è cavalcare le onde, le destinazioni perfette per te sono invece la costa settentrionale della Spagna, Tarifa, nella provincia andalusa di Cadice, oppure Gran Canaria e Fuerteventura nelle Isole Canarie.

Cantabria, Asturie e i Paesi Baschi sono tre regioni del nord della Spagna che hanno in comune il mar Cantabrico e sono luoghi ideali per fare surf, grazie alle formidabili onde che si formano e alle condizioni del vento, il paradiso del surf spagnolo oltre, appunto, alle Isole Canarie e a Cadice.

Conosci qualche destinazione autunnale in Spagna che non è presente nella mia lista?
Non esitare a lasciare un commento alla fine del post. Sarò molto felice di poter fare crescere la selezione di luoghi da visitare in Spagna in autunno grazie al tuo contributo.

Sonia Seco
Sonia Seco
Articoli: 93

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *