Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.

Cosa Vedere a Valencia
Cosa vedere a Valencia tra storia e cultura
La città di Valencia è una delle più importanti di tutta la Spagna, e offre tantissimo a chi sceglie di visitarla: cultura, arte, buon cibo e vita notturna, senza dimenticare le bellezze del suo mare. È una delle mete estive spagnole più frequentate e negli ultimi anni sta vivendo una vera e propria crescita di popolarità, in particolare a seguito della Coppa America, che ne ha fatto scoprire le sue meraviglie a tutto il mondo.
La città ospita inoltre una delle feste della tradizione spagnola più amate e importanti: la “Festa de Las Fallas”, che celebra e festeggia l’arrivo della primavera e la fine dell’inverno. Una città piena di vita e ospitale insomma, con tanti luoghi d’ interesse che vale davvero la pena visitare.
La Cattedrale di Valencia

Per andare alla scoperta delle meraviglie di Valencia iniziamo il nostro viaggio visitando la sua Cattedrale. La Cattedrale – dedicata all’assunzione di Maria – prende anche il nome di “La Seu de Valencia” e si trova in pieno centro storico.
È stata costruita per volere di Giacomo I d’Aragona durante il XIII secolo dopo la sconfitta araba, edificandola sui resti di una moschea. La Cattedrale è davvero un gioiello, costituita da tre navate a croce latina: si accede da tre portali di accesso (Puerta del Palau; Puerta de los Apóstoles e Puerta de los Hierros); ognuna di queste porte è realizzata con uno stile architettonico differente (romanico; gotico; barocco).
All’interno la Chiesa custodisce diversi quadri di Goya, ed è particolarmente famosa per la Cappella del Santo Caliz, la cappella dove è riposto il presunto calice del Santo Graal. Altra bellezza della Cattedrale è il Campanile del Miguelete, con vista panoramica su tutta la città di Valencia.
La Lonja de la Seda

L’antico mercato della seta di Valencia, che è stato dichiarato Patrimonio UNESCO nel 1996, è la viva testimonianza dell’importante passato commerciale della città.
Lo stile architettonico dell’edificio – che è stato costruito nel XV secolo – è tardo gotico, con spazi ampi decorati con larghe finestre colorate, porte ad arco e il tetto dagli splendidi dettagli. Oggi la Lonja ospita l’Accademia Culturale di Valencia, sede ogni anno di importantissime esposizioni.
Plaza del Ayuntamiento

Plaza del Ayuntamiento è un altro dei luoghi imperdibili di Valencia: si trova a poca distanza dalla Cattedrale ed è un punto d’osservazione privilegiato sulle bellezze architettoniche di della città. Da qui possiamo ammirare il Municipio (Ayutamiento) e il Palazzo delle Poste, ma quel che più ci affascina è la mescolanza dei tanti diversi stili architettonici degli edifici che si affacciano sulla piazza.
Durante la dittatura la piazza ospitava una statua di Francisco Franco, sostituita poi al momento della caduta del regime con quella di Francesc de Vinatea, eroe locale e cavaliere del regno di Valencia che visse durante il XIV secolo.
Inoltre proprio a in Plaza del Ayutamiento si svolge la festa più importane di Valencia: “Las Fallas” di cui abbiamo già parlato.
Jardín del Turia

Ben dieci chilometri di verde che rincorrono le mura medievali della città e che conducono alla Ciudad de las Artes y las Ciencias: proprio qui, l’architetto Riccardo Bofill ha creato un meraviglioso giardino: il “Jardín del Turia”.
Una meraviglia verde che possiamo visitare e goderci e che è costituita da tante diverse aree per svaghi differenti; piste di atletica, campi da calcio, rugby, piste da pattinaggio e tanto altro, il tutto immerso nella bellezza di un giardino ricco di fiori, palme e oleandri.
Questo giardino è un vero e proprio tributo alla vita, nato come piano di riqualificazione urbana in seguito a un evento catastrofico avvenuto nel 1957, l’esondazione del fiume Turia che colpì duramente la città.
Il fiume fu deviato nel suo corso per evitare altre tragedie e lo spazio occupato dal suo letto venne trasformato in una celebrazione al superamento della catastrofe, con la creazione dei Jardín del Turia.
La Città delle Arti e delle Scienze
La città delle Arti e delle Scienze di Valencia, opera dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava, occupa circa 2 chilometri del vecchio alveo del fiume Turia. È senz’altro una delle attrazioni da non perdere durante una visita a Valencia.
Si tratta di una zona interamente dedicata allo svago, alla scienza e alla cultura, dove diversi edifici e spazi offrono divertimento assicurato a tutti in ogni momento dell’anno.
Ecco cosa visitare:
Il Parco Oceanografico, l’acquario più grande d’Europa. Presenta diverse zone marine dove si possono osservare oltre 500 especie marine.
Il Museo delle Scienze, con diverse esposizioni interattive che trattano tematiche scientifiche e tecnologiche.
L’Hemisfèric, un cinema digitale 3D dove vengono proiettati filmati e documentari educativi in un enorme schermo avvolgente di 900 m.
Al Palau de les Arts Reina Sofia (Opera House), nei mesi di ottobre e novembre, offre una programmazione che include opere, concerti, “zarzuela”o balletti. L’edificio è visitabile quando non ci sono spettacoli in programma.
L’Umbrancle è un grandissimo giardino di oltre 17.000 m2 dove passeggiare tra piante tipiche mediterranee e sculture contemporanee. D’estate e la sera, la terrazza Mya è un luogo meraviglioso per godersi unagradevole serata sorgeggiando un drink in buona compagnia.
L’Ágora, è uno spazio che ospita eventi.
Il Ponte Assut de l’Or, opera di Calatrava, attraversa il vecchio alveo del fiume Turia tra il Museo de la Ciencia e l’ Ágora.

Il Mercat Central

Il “Mercat Central” o Mercado Central è una struttura modernista, un mercato coperto finito di costruire nel 1928, dove poter acquistare i migliori prodotti che questa terra ha da offrire.
La costruzione è interamente art nouveaux, con un’alta cupola che supera i 30 metri di altezza. I materiali utilizzati per la costruzione sono: ferro, ceramica e cristallo. Il Mercat è il simbolo della gastronomia di Valencia, che vale davvero una visita per apprezzare il gusto, i colori e i profumi delle bontà alimentari locali.
Il Bioparco di Valencia

Un giardino zoologico che ospita tante specie di animali, cercando di riprodurre quanto più fedelmente possibile il loro habitat originario.
Questa struttura è importante anche per la particolare attenzione dedicata in fase di progettazione alla distribuzione delle diverse aree che ospitano gli animali, creando una continuità quanto più verosimile possibile con quella che esiste negli ecosistemi in natura.
Cosa Vedere a Valencia: Conclusioni
Velencia è una città piena di luoghi di interesse ed eventi, che beneficia di un clima particolarmente amichevole che incoraggia i turisti a visitarla praticamente tutto l’anno.
In particolare, durante i mesi di aprile e maggio, si tengono le “Ferias” una serie di festival dedicati alla gastronomia e al folklore tradizionale locale!
Articolo correlato: Cosa vedere a Cordoba.