Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.

Cosa vedere a Toledo
Cosa vedere a Toledo in un giorno
Partiamo insieme in un viaggio virtuale alla scoperta di tutte le meraviglie di Toledo, una città davvero speciale. Se sei in cerca di idee per costruire l’itinerario perfetto per le tue vacanze ecco qualche spunto per non perderti nulla di tutto quello che questa straordinaria città ha da offrire.
Toledo ha un passato importante e davvero unico nel panorama spagnolo: è stata capitale della Spagna fino al 1563 ed è nota anche con il nome di “Gerusalemme dell’Occidente”, testimone per anni di una convivenza pacifica di cristiani, musulmani ed ebrei.
La ricchezza di tutte queste culture si respira ancora oggi lungo le vie della città, che continuano a raccontare il fascino e la storia dei secoli passati. Le attrazioni e le bellezze da visitare sono numerosissime: scopriamole insieme.
- Cosa vedere a Toledo in un giorno
- L’ Alcázar di Toledo
- La Cattedrale di Santa Maria
- La Chiesa di Santo Tomé e il Monastero di San Juan de los Reyes
- Il centro storico, cuore pulsante di Toledo
- La Moschea del Cristo della Luce
- Il Parco Nazionale di Cabañeros
- I mulini a vento di Consuegra
- Cosa vedere a Toledo: Conclusioni
L’ Alcázar di Toledo

L’Alcázar di Toledo è una fortezza araba costruita durante il XVI secolo. Sorge su una delle colline più alte che circondano Toledo, dominando dall’alto l’intera città.
Parliamo di un luogo dal fascino unico, un edificio imponente in stile moresco che oggi ospita la Biblioteca di Castilla–La Mancha e il Museo del Ejercito, oltre a essere stato anche residenza dell’imperatore Carlo V. All’interno è racchiusa quella che possiamo considerare come tutta la storia dell’esercito spagnolo, con tantissimi oggetti e pezzi antichi esposti.
L’Alcázar è anche un luogo di grande interesse storico, perché è stato al centro dei tanti scontri militari che hanno segnato la storia spagnola, dal medioevo sino ai recentissimi tempi de la Guerra Civile Spagnola.
La Cattedrale di Santa Maria

La Cattedrale di Santa Maria di Toledo è considerata una delle più importanti di tutta la Spagna, una meravigliosa struttura in stile gotico risalente al XIII secolo che è stata anticamente una moschea.
Addentrandoci al suo interno non possiamo che essere rapiti dalla meraviglia dell’architettura e dalle opere artistiche che questo importantissimo luogo di culto custodisce. Troviamo infatti tele di Goya, Velázquez, Caravaggio ed El Greco insieme a tanti splendidi arazzi. Le linee architettoniche tradiscono ancora lo stile moresco Mudèjar, che possiamo ammirare sia nella galleria che nel chiostro della Cattedrale.
Uno dei luoghi di interesse più importanti di Toledo, davvero imperdibile, per respirare ancora la storia dei secoli passati.
La Chiesa di Santo Tomé e il Monastero di San Juan de los Reyes

Per continuare con un itinerario legato al culto religioso impossibile non menzionare la Chiesa di Santo Tomé, realizzata in stile mudéjar durante il XII secolo e che accoglie al suo interno un’incredibile opera di El Greco “Il Seppellimento del Conte d’Orgaz”.
E non dimentichiamo di destinare del tempo per una visita al Monastero di San Juan de los Reyes, costruito nel XV secolo, durante il regno di Isabella di Castiglia, in memoria della battaglia del Toro avvenuta nel 1476 e dedicato al principe Giovanni Re dei Cattolici.
L’architettura del Monastero è uno degli esempi più belli dello stile “gotico isabellino”, unendo lo stile spagnolo a quello dell’architettura romanica, una bellezza che aveva inizialmente lo scopo di mausoleo.
All’interno troviamo due gallerie decorate con grande maestria con finestre alte e soffitti in stile Mudéjar, che ci ricordano l’importanza del passato moresco sul territorio spagnolo. Raggiunto il cuore del monastero troviamo un “tesoro” naturale che ci accoglie nella sua quiete: un cortile ricco di piante floride di rose e aranci svettano all’interno di questo giardino pensato per la pace ed il raccoglimento, un momento delicato e sognante da assaporare dopo aver ammirato tutte le bellezze e i colori delle architetture del monastero.
Il centro storico, cuore pulsante di Toledo

Il punto di partenza per andare alla scoperta della città è certamente Plaza Zocodover, meravigliosa con i suoi portici e gli edifici che risalgono a epoche ormai passate.
Da Plaza Zocodover possiamo accedere al Belvedere del Mirador del Valle, un panorama eccezionale che ci permette di abbracciare con un solo colpo d’occhio l’intera città, con le sue architetture medievali che si slanciano verso il cielo, per una passeggiata al tramonto piena di magia.
La Moschea del Cristo della Luce

Impossibile non parlare del passato moresco di Toledo, l’arte islamica è presente e si respira camminando per le vie della città. Punto di riferimento importante in questo senso è la Moschea del Cristo della Luce, costruita a ridosso dell’anno 1000 dall’architetto Musa Ibn Alì.
Con le sue architetture perfettamente conservate la Moschea è una dei principali punti di interesse della città, diventata anche Patrimonio UNESCO.
Il Parco Nazionale di Cabañeros

Per gli amanti della natura questa è davvero una meta imperdibile.
Situato a una ottantina di chilometri a sud di Toledo, Il Parco Nazionale di Cabañeros si trova sui Montes de Toledo ed è un patrimonio naturale incredibile, con un ecosistema ricco che ospita una biodiversità unica ed una geologia molto peculiare. E’ davvero un gioiello di grande valore naturale, essendo il sito naturale rappresentativo della montagna mediterranea,
Si tratta di una meravigliosa distesa di verde incontaminato di circa 40.000 ettari, con catene montuose con altezze che variano dai 620 metri ai 1500. Qui trova rifugio l’aquila imperiale, i cervi attraversano serenamente i boschi fitti di lecci e quercie da sughero. Un rifugio di pace e protezione per tante specie animali che qui prosperano in piena sicurezza. Meta turistica amatissima, da attraversare in punta di piedi e pieni di ammirazione per la natura che ci circonda.
I mulini a vento di Consuegra

Toledo è anche la terra di Don Chisciotte e Sancho Panza, protagonisti di avventure letterarie famosissime: i mulini a vento di Consuegra sono un interessante spunto per una visita o “pellegrinaggio” letterario che non potrà che affascinare gli appassionati.
Li possiamo ammirare sul colle Calderico, un particolare spuntone roccioso, situato a poco meno di un’ora di Toledo, che emerge dalla pianura della Mancia. Qui troviamo anche il Castello della Muela, con le sue origini moresche e restaurato in tempi più recenti per far fronte ai vari danneggiamenti subiti. Ma tutta la nostra attenzione va ai dodici mulini perfettamente conservati che troviamo proprio su questo colle, tutti battezzati con nomi ispirati dall’opera del Don Chisciotte.
Una meta particolare ma ricca di fascino per una giornata sulle tracce delle avventure di Don Chisciotte della Mancia!
Cosa vedere a Toledo: Conclusioni
Il clima di Toledo è prevalentemente mediterraneo, amichevole anche se ci troviamo distanti dal mare. Per godere del tempo perfetto per visitare la città e le bellezze del territorio circostante, il momento ideale per il tuo viaggio è dalla primavera inoltrata e fino ottobre, tenendo presente che nei caldi mesi estivi le temperature possono raggiungere picchi abbastanza elevati.
Articolo correlato: Cosa vedere a Madrid in un giorno.