Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.

Cosa Vedere a Cordoba

Cosa vedere e fare a Cordoba

Cordoba è una città unica, che racconta con spirito vivo un passato importante. Perdersi nei suoi vicoli bianchi significa riuscire a cogliere per qualche istante l’atmosfera di un tempo che ormai non c’è più.

Ci troviamo in una delle città più importanti dell’Andalusia, che ha significato tanto sia da un punto di vista politico che culturale: Cordoba è stata capitale dell’Impero Musulmano in terra spagnola e le sue strutture arabeggianti non cessano di affascinare i suoi visitatori. Se non vedi l’ora di saperne di più questa città ponte e crocevia di culture partiamo insieme in un tour delle bellezze incredibili che ci offre.

Luoghi storici e attrazioni imperdibili di Cordoba

Il fascino di Cordoba risiede nelle sue architetture moresche, perfettamente intatte e riconoscibili ancora oggi; questa città infatti è stata a tutti gli effetti il baluardo della cultura araba su suolo europeo.

Questa sua incredibile particolarità l’ha resa sito Patrimonio Mondiale UNESCO.
Ma quali sono i luoghi da visitare a Cordoba? Quelli che ci faranno assaporare in pieno le atmosfere magiche di questa città spagnola? Vediamoli insieme:

La Moschea di Cordoba

La Moschea di Cordoba

Punto di partenza del nostro viaggio virtuale nella città di Cordoba non può che essere la Moschea: la Mezquita di Cordoba ospita oggi una cattedrale a rivendicare il luogo sacro cristiano dopo che la città è stata riconquistata.

La sua meravigliosa struttura si trova al centro della città e colpisce per la commistione di stile arabo-islamico unito a quello gotico rinascimentale, ma le sue particolarità non si limitano all’architettura. Infatti nel 711 d.C. ebbe funzione di luogo di culto sia cristiano che islamico, cosa che la rende un monumento di importanza storica davvero unico nel suo genere, la testimonianza ancora perfettamente conservata della convivenza di due grandi culture che hanno marcatamente influenzato la vita della città.

L’Alcázar dei Re Cristiani

L’Alcázar dei Re Cristiani

L’Alcázar di Cordoba è una meravigliosa struttura in stile arabo: i suoi giardini sono famosi per l’incredibile bellezza, decorati con vasche d’acqua e i classici motivi dell’architettura moresca, testimonianza sempre presente della dominazione araba in Europa.

Qui venivano ospitati e ricevuti i sovrani cattolici in visita alla città, da qui quindi il nome “Alcázar dei Re Cristiani”. La fortezza è stata poi utilizzata per diversi scopi, diventando anche sede dell’Inquisizione e poi convertita in prigione.

Medina Azahara

Medina Azahara

Una città splendente costruita una manciata di chilometri fuori da Cordoba da Abderraman III, un piccolo gioiello la cui storia si perde nella leggenda.

Molto poco sappiamo di Medina Azahara, ad oggi rimangono poche rovine a testimonianza della bellezza di questo luogo, è stata infatti completamente distrutta dai Berberi, ma la sua importanza storica è talmente grande che nel 2018 è stata dichiarata Patrimonio Unesco.

La storia ci racconta delle sue 4300 colonne e di come sia nata dall’amore di Abderraman III nei confronti della sua sposa az-Zahara, per la quale ordinò la costruzione di questa meravigliosa città.

Il ponte di Guadalquivir

Il ponte di Guadalquivir

Il Gualdalquivir è l’unico fiume spagnolo navigabile, una meraviglia naturale chiamata in arabo “Fiume Grande”. A Cordoba lo attraversa un ponte eretto in epoca romana, lungo 240 metri.

Questa imponente costruzione fu voluta dall’imperatore Augusto e nel corso dei secoli ha visto passare storia, e battaglie importantissime, tanto che ormai la vecchia struttura architettonica è stata ricostruita. Ne rimangono le 16 arcate che lo sostenevano e ad oggi è l’unica strada percorribile per arrivare a Cordoba.

Alle sue due estremità troviamo la Puerta del Puente con il suo arco di trionfo e al lato opposto la Torre di Calahorra, un fortilizio che serviva da protezione della città.

Una bellezza unica quella del ponte di Guadalquivir, che è una viva testimonianza storica che da secoli veglia sull’ingresso della città.

Il Palazzo de Viana

Palazzo de Viana

In ultimo non possiamo non menzionare il Palazzo de Viana, una struttura che occupa circa 6.500 mq dove si affastellano cortili, giardini, piante, fontane e abitazioni di tradizioni arabe e romane: una bellezza architettonica, gioiello di questa città.

Assolutamente unico nella sua struttura, il Palazzo era abitato dalla corte nobile fino al 1900 e la sua peculiare costruzione labirintica era dovuta all’esigenza di proteggersi dalle alte temperature che in estate potevano arrivare a toccare i 45 gradi.

Gli interni sono spettacolari e costituiscono da soli una motivazione più che sufficiente per non farsi scappare una visita, ma nel Palazzo de Viana troviamo anche arte preziosa, con quadri di Goya, arazzi, mobili e decori d’epoca oltre che una biblioteca che raccoglie ben 7.000 volumi preziosissimi.

Conclusioni

La città di Cordoba è perfetta da visitare tutto l’anno, ma la primavera è davvero la stagione ideale, con le feste popolari che troviamo a rallegrarci durante il nostro soggiorno.

Las Cruces de Mayo si celabra durante il mese di maggio e parte della festa prevede di ricoprire croci alte tre metri di papaveri. Altro momento culturale davvero imperdibile è il Festival dei Patii, quando – sempre durante il mese di maggio – i patii privati decorati con vasi multicolori di gerani stupendi vengono aperti al pubblico per essere visitati gratuitamente, per una vacanza immersi nel colore, nell’atmosfera e nell’accoglienza meravigliosa di Cordoba.

Sonia Seco
Sonia Seco
Articoli: 93

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *