Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.

Cosa vedere a Bilbao

Cosa fare a Bilbao: iniziamo il viaggio verso la sua scoperta

In questo articolo ti porto in viaggio alla scoperta di Bilbao, città davvero unica. Se stai pensando di vistarla, qui trovi spunti utili e interessanti su cosa fare a Bilbao.

Il cuore della città, il Casco Viejo “Siete Calles”, è costituito da 7 vicoli medievali risalenti al Quattrocento, periodo in cui si sviluppò la parte della città sulla riva orientale del fiume. Un tempo principale zona commerciale e porto fluviale, oggi mantiene una atmosfera vivace e autentica. Nei suoi tradizionali barettini si possono gustare i migliori pintxos della gastronomia basca insieme ad un buon vino txacoli.

I grandi progetti architettonici e infrastrutturali hanno dato un forte impulso al rinnovamento urbanistico ed economico della città. Divenuta centro nevralgico dell’arte contemporaneaBilbao è una città dinamica, perfetta per un city break o come tappa di una vacanza in Spagna.

Palazzo dei congressi

Sorprendenti e da non mancare sono per esempio il metallico Palazzo dei Congressi e della Musica Euskalduna, un omaggio all’ultima nave costruita nel vecchio cantiere navale Euskalduna; il ponte Zubizuri (Ponte Bianco in basco) opera di Santiago Calatrava che rimanda al legame di Bilbao con il mare e la cui forma ricorda una barca a vela con il pavimento di vetro; i “Fosterini”, i punti di accesso alla metropolitana, grandi tubi in acciaio e cristallo che emergono dal sottosuolo, vere opere d’arte disegnate dall’architetto Norman Foster; la sede del Dipartimento di Sanità del Governo dei Paesi Baschi, un’ innovativa costruzione in vetro; l’aeroporto di Calatrava; la gran volta d’ingresso alla fermata Sarriko, vincitrice del Premio Brunel al disegno ferroviario nel 1998 che costruita in cristallo, fornisce luce naturale a tutta la stazione; l’Alhondiga, un edificio modernista in mattoni rossi a vista, ferro e cemento armato costruito nel 1909 dall’architetto Ricardo Bastida, una volta deposito di oli, liquori e vino che dopo anni di abbandono è stato riconvertito dal designer Philippe Starck in un centro culturale e spazio pubblico; la Casa Montero; il Artklass Building; la Torre Iberdrola, un grattacielo progettato dall’architetto Cesar Pelli; le Isozaki Towers o Arata Isozaki situalte nel parco dell’ex Magazzino doganale di Bilbao e non per ultimo in questo straordinario e incompleto mio elenco: il conosciutissimo museo Guggenheim con le sue 33mila scaglie di titanio.

Museo Guggenheim

La maggior parte dei turisti che visitano Bilbao si dirige direttamente al Museo Guggenheim, uno spettacolo imperdibile della città. L’edificio stesso è un’opera d’arte spettacolare, un esempio rivoluzionario di architettura del XX secolo progettato dal famoso architetto Frank Gehry. Costruito tra il 1993 e il 1997, l’elegante, vorticosa struttura scultorea pone le basi per un’esperienza memorabile di apprezzamento dell’arte.

All’interno dell’edificio, 24.000 metri quadrati di spazio sono utilizzati per esporre le opere d’arte. Nell’atrio, i dipinti sono esposti lungo le pareti della passerella curva in una scala a tre livelli. Le finestre giganti lasciano entrare la luce naturale, mostrando l’arte al meglio.

I punti salienti delle mostre includono un’opera astratta di Mark Rothko; il colorato dipinto di Villa Borghese di Willem de Kooning.

Le installazioni scultoree più degne di nota del museo sono la scultura del ragno alta nove metri chiamata Maman di Louise Bourgeois e il gigantesco cane pieno di fiori (topiaria) chiamato Puppy, opera di Jeff Koons.

Museo delle Belle Arti di Bilbao

Il Museo delle Belle Arti di Bilbao offre una straordinaria collezione ospitata in due edifici separati. L’edificio storico espone opere di maestri europei dal XIV al XVII secolo.

I dipinti olandesi e fiamminghi del XV e XVII secolo sono ben rappresentati, con capolavori come i cambiavalute di Quentin Matsys e la Vergine con il bambino di Dirk Bouts, nonché opere di Anthony van Dyck e Vos della scuola fiamminga del XVII secolo.

I dipinti spagnoli del XIV e XV secolo includono dipinti di Jaime Huguet, Bartolomé Bermejo e Pedro Serra. L’assortimento di dipinti spagnoli dal XVI al XVII secolo comprende l’ Annunciazione di El Greco, la Vergine con il Bambino e San Giovanni di Zurbarán, oltre a opere di Velázquez e Jusepe de Ribera. Un altro punto forte è il ritratto di Fernández de Moratín di Francisco de Goya.

La collezione comprende anche dipinti italiani del XVI e XVII secolo e dipinti francesi del XIX secolo, tra cui le lavandaie di Arles di Gauguin , nonché sculture romaniche e gotiche.

Un intero piano è dedicato alle opere di artisti baschi, tra cui 22 quadri del pittore paesaggista Darío de Regoyos (la più grande collezione delle sue opere in qualsiasi museo). L’edificio moderno del museo espone principalmente opere di artisti spagnoli contemporanei.

Casco Viejo

Ricco di fascino antico, Casco Viejo si trova sulla riva destra del fiume che si estende tra il Ponte di San Antón e la Chiesa di San Nicolás . La Città Vecchia è collegata da cinque ponti con la Città Nuova (Ensanche ).

Il nucleo del Casco Viejo si trova intorno alle Siete Calles (Sette Strade): SomeraArtecalleTenderíaBelosticalleCarnicería Vieja, e Barrencalle Barena. È un’esperienza deliziosa esplorare queste pittoresche strade storiche fiancheggiate da piccole boutique e caffè.

Nella parte settentrionale della Città Vecchia, intorno al Puente del Arenal, si trova il Paseo del Arenal , l’arteria principale di questa parte di Bilbao.

Vicino al Paseo del Arenal, in Plaza de Arriaga, si trova il Teatro Arriaga, un elegante teatro neobarocco ispirato all’Opera di Palais Garnier di Parigi. Costruito nel 1890 e successivamente ristrutturato, il Teatro Arriaga è il fulcro culturale della città, dove vengono messi in scena concerti di musica classica, opera, danza e spettacoli teatrali.

Un altro importante punto di riferimento nel Casco Viejo è la Iglesia de San Nicolás de Bari. Questa bella chiesa ha una facciata barocca e un interno di forma ottagonale unico; la chiesa risale al XIV secolo ma fu completamente ricostruita nel 1756. Il bellissimo altare scolpito e alcuni dei dipinti sono opera di Juan de Mena.

I ponti di Bilbao

Il caratteristico ponte La Salve offre alcuni dei panorami più belli di Bilbao. Attraversando l’estuario accanto al Museo Guggenheim, questo capolavoro architettonico dispone di “Arcos Rojos” (“Archi rossi”) disegnati dall’ artista francese Daniel Buren.

A pochi isolati di distanza, i turisti troveranno il Ponte Zubizuri, che fornisce l’accesso pedonale a Calle Campo de Volantín, una zona dove la gente del posto ama passeggiare. Questo elegante monumento ultramoderno è talvolta chiamato anche il Ponte di Calatrava, dal nome del suo progettista Santiago Calatrava. Il ponte è diventato un’icona della città, si estende attraverso l’estuario con un movimento ad arco e ampio e presenta un ponte di vetro.

A nord della città, all’ingresso dell’estuario, il Ponte di Vizcaya è un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO costruito nel 1893 durante la rivoluzione industriale, progettato da Alberto Palacio. È famoso per la sua ingegneria e architettura storica, essendo il primo ponte ad utilizzare una combinazione di cavi d’acciaio e ferro.

Euskal Museoa Bilbao

All’Euskal Museoa Bilbao (Museo Basco di Bilbao), chiamato anche Museo Vasco in spagnolo, i visitatori possono scoprire la cultura e la storia uniche della regione basca. Ospitato in un bellissimo edificio barocco nel cuore del Casco Viejo (Città Vecchia), il museo ha tre diverse sezioni: archeologia, etnografia e storia.

La sezione archeologica espone reperti preistorici provenienti da siti dei Paesi Baschi, come cippi commemorativi e sculture. Uno degli oggetti più preziosi della collezione è un misterioso idolo di Mikeldi (una scultura zoomorfa in roccia arenaria raffigurante un maiale o un toro con un disco tra le gambe). La sezione di etnografia mostra artigianato basco e arte popolare, e quella dedicata alla storia tratta principalmente la storia di Bilbao e alle sue attività marinare dal XVI al XIX secolo.

Cattedrale di Santiago

Nel centro del Casco Viejo, la Cattedrale di Santiago esemplifica l’architettura gotica basca in una forma perfetta. La cattedrale risale al XV secolo; tuttavia, la facciata e la torre furono ricostruite nel XIX secolo in stile neogotico.

La cattedrale ha un interno grandioso, con tre navate e volte a crociera. La navata principale raggiunge un’altezza di 22 metri, dando una maestosa impressione di spaziosità e grandezza.

Museo Archeologico di Bizkaia

Inaugurato nel 2008, il Museo Archeologico Bizkaia (Arkeologi Museoa) consente ai visitatori di scoprire la storia antica della regione e conoscere le differenze tra passato e presente. Situato nel Casco Viejo, il museo illustra l’evoluzione della cultura basca, dalla preistoria ai tempi recenti, con momenti salienti della storia nel corso dei secoli.

Le mostre mostrano affascinanti oggetti archeologici provenienti da scavi locali, che rivelano approfondimenti sull’esclusiva cultura basca, tra cui ceramiche e altri oggetti. Altri reperti includono fossili e altri resti di animali preistorici che un tempo vagavano per l’area, incluso il leone di Arrikrutz, un animale molto più grande dei suoi cugini africani attuali.

Basilica di Begoña

Il distretto di Begoña si trova su un livello più alto rispetto al centro storico. Questa pittoresca collina ospita un’importante chiesa di pellegrinaggio, la Basilica de Begoña. Costruita nel XVI secolo, la chiesa ha un’immagine della Vergine di Begoña, patrona della città, e un bel dipinto del Pellegrinaggio di Begoña .

Il modo più semplice per arrivare alla chiesa è prendere l’ascensore che parte dietro la Chiesa di San Nicolás. Un’altra opzione è il sentiero, che richiede una passeggiata di 20 minuti fino alla cima della collina. Da questo punto di osservazione, i visitatori possono godere di una vista eccezionale della città.

Museo Maritimo Itsasmuseum Bilbao

Il Museo Marittimo di Bilbao si trova vicino a un molo dell’estuario di Bilbao sul sito che un tempo era la dipendenza del cantiere navale Euskalduna. Questo museo unico immerge i visitatori nel mondo della navigazione. Il museo dispone di un’area espositiva all’aperto che comprende le banchine e le navi restaurate.

All’interno del museo, le mostre educano i visitatori sull’ambiente dell’estuario di Bilbao, sulla storia dell’industria marittima e sulle tradizioni delle persone che si sono guadagnate da vivere nell’estuario.

Mercado de la Ribera

Costruito nel 1929, questo mercato è il luogo ideale per vivere la vita quotidiana di Bilbao. Il mercato di Ribera si trova nel cuore del Casco Viejo, dove attira acquirenti locali e chef di ristoranti. Lo spazio di 10.000 metri quadrati è il più grande mercato al coperto d’Europa.

Sebbene l’edificio sia stato progettato per la sua funzionalità, il mercato coperto è uno spazio luminoso e allegro, con lucernari che forniscono luce naturale.

Questo è il posto migliore in città per trovare prodotti culinari baschi di alta qualità, frutta e verdura fresca, frutti di mare e altri prodotti alimentari gourmet utilizzati per preparare la cucina regionale.

Funicolare de Artxanda e Monte Artxanda

Inaugurata nel 1915, questa funivia, affettuosamente conosciuta come “Funi”, offre un modo meraviglioso per ammirare il paesaggio di Bilbao. La funicolare di Artxanda impiega solo tre minuti per viaggiare attraverso la collina del quartiere di Arangoiti fino alla cima del Monte Artxanda, una destinazione davvero gratificante.

Gran Via di Don Diego López de Haro

Più comunemente chiamata semplicemente “Gran Vía“, questa è l’arteria principale di Bilbao, sede di edifici commerciali e governativi, nonché di un vivace quartiere.

La Gran Vía si estende per 1,5 chilometri da Plaza Circular (vicino al Museo Marittimo ) fino a Plaza del Sagrado Corazón. Lungo la strada, corre adiacente al Parco Don Casilda, e poi attraverso Plaza de Federico Moyúa del quartiere Ensanche, sede del Palazzo Chávarri .

Conclusioni

Ogni periodo dell’anno è buono per visitare Bilbao ma se ti dovesse consigliare il miglior momento ti direi di non mancare la “Semana Grande”, conosciuta anche come Aste Nagusia, un breve ma intenso momento della vita cittadina, dove si può condividere l’allegria del momento con gli spagnoli e festeggiare con loro fino a notte tarda. Nove giorni consecutivi, dal primo sabato successivo al Ferragosto che trasformano il centro di Bilbao in un immenso luogo di divertimenti con canti e balli!!

Articolo correlatoCosa vedere a Bilbao.

Sonia Seco
Sonia Seco
Articoli: 93

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *