Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.

Cosa fare a Tarragona

15 cose da fare a Tarragona ( Spagna)

Capoluogo di provincia nel sud della Catalogna, Tarragona racchiude tutto ciò che la gente ama della costa mediterranea della Spagna.

Per la cultura antica è una delle migliori destinazioni del paese, con un insieme di siti archeologici romani patrimonio dell’UNESCO che risalgono a quando questa era la città più importante dell’Iberia.

Avrai bisogno di molto più di un giorno per vedere tutto, e la cosa incredibile è il modo in cui queste rovine si armonizzano con le strade della parte vecchia della città.

Ci sono spiagge dorate con Bandiera Blu a pochi minuti dal centro della città e non dimenticare PortAventura, il miglior parco a tema della Spagna.

Anfiteatro Tarragona

L’anfiteatro di Tarraco aveva uno scenario squisito, scavato in un ripido pendio tra le mura romane.

Fu costruito alla fine degli anni ‘100 e poteva contenere 15.000 spettatori, che si sarebbero presentati per alcune mostre piuttosto macabre come l’incendio del vescovo paleocristiano della città Fructoso durante il regno dell’imperatore Valeriano del III secolo.

Si può facilmente distinguere il seminterrato inferiore dell’anfiteatro, dal quale sarebbero stati issati gladiatori e animali selvatici fino al pavimento dell’arena.

Cattedrale di Tarragona

Una delle grandi cose della cattedrale romanica e gotica di Tarragona è il modo in cui ti si avvicina di soppiatto.

Le strade intorno, come Carrer de la Merceria e Carrer Major sono vicoli compatti con servizi locali tradizionali, negozi di antiquariato e ristoranti.

Dirigiti al Museo Diocesano per vedere arazzi rinascimentali e manufatti romani, recuperati durante gli scavi nella cattedrale tra il 1999 e il 2001.

Acquedotto Les Ferreres

Cinque minuti a nord di Tarragona, a cavallo di una valle boscosa, c’è una sezione di 250 metri di un acquedotto che convogliava l’acqua dal fiume Francolí all’antica Tarraco.

Il monumento ha 36 arcate e si erge a 27 metri dal fondovalle.

Se non ti dispiace l’altezza puoi camminare lungo lo specus, dove scorreva l’acqua, anche se le pareti di questa struttura non raggiungono molto al di sopra dell’altezza della coscia nella maggior parte delle persone! Si potrebbe combinare l’acquedotto con una visita a El Mèdol, dove si estraeva il calcare per la Tarraco romana.

La cava è ricca di vegetazione poiché le alte pareti hanno creato un microclima con elevata umidità.

Mura Romane

Sul lato ovest della Part Alta puoi salire sulle mura romane e fare un giro dei bastioni dove c’è un affascinante storia.

Stemmi medievali e postazioni di cannoni del XVIII secolo appaiono accanto a torri e pietre romane originali con iscrizioni risalenti a 2000 anni fa.

Queste difese sono in vigore dal 3° secolo aC quando Tarraco divenne una base per le forze romane durante la seconda guerra punica.

La cosa veramente interessante è il modo in cui le sezioni inferiori delle pareti sono robuste e chiaramente molto più antiche.

Gran parte di questa pietra è in realtà megalitica e supporta difese più sofisticate.

Museo Archeologico Nazionale

Fu solo a metà del XIX secolo che la città si rese conto di ciò che aveva e iniziarono gli scavi in ​​tutti i vari siti intorno alla Part Alta.

Quasi tutti gli oggetti scoperti in questi scavi sono esposti qui, e c’è un ricco assortimento di sculture romane, ceramiche, vestiti, monete e oggetti domestici di uso quotidiano.

Sono persino riusciti a preservare un affresco di 2000 anni di un pavone trovato nell’anfiteatro.

Anche la sala del mosaico richiede la tua attenzione, con splendide rappresentazioni di Medusa e della musa Euterpe.

Il museo incorpora la torre pretoriana romana e ti dà anche l’accesso alla necropoli e al circo accanto.

Parte Alta

La parte più alta di Tarragona è anche la più antica ed è il sito dell’antico foro provinciale di Tarraco.

Per centinaia di anni, fino al tardo medioevo, è qui che ha vissuto l’intera popolazione della città, separata da El Serrallo, che era la comunità marittima di Tarragona.

Ora è il posto dove dovresti venire per una passeggiata, con stradine che corrono sotto le case che occasionalmente incorporano mura romane e opere in pietra.

Alcuni sono conservati come musei, come Casa Castellarnau, un maniero gotico catalano del XV secolo con un grazioso patio.

Balcone Mediterraneo

Coppie e famiglie passeggiano sulla Rambla Nova. Ci sono bar, ristoranti e caffè lungo la Rambla.

Se ti trovi in ​​città alla fine di giugno o all’inizio di luglio, questo è anche il luogo in cui potrai assistere agli spettacoli notturni nell’ambito del Concorso internazionale di fuochi d’artificio, poiché vengono lanciati da Platja del Miracle in fondo a le scogliere.

In una limpida mattina d’inverno è anche un luogo divino per guardare il sorgere del sole.

Fuori le Mura

Abbiamo citato la Rambla Nova, un sofisticato viale pedonale realizzato nel XIX secolo. Su entrambi i lati ci sono ristoranti e molti dei marchi di alta moda di Tarragona.

Per vedere l’antico quartiere di pescatori di Tarragona, puoi scendere a El Serrallo, un quartiere senza pretese di fronte al porto, che ospita anche i migliori ristoranti di pesce della città.

A metà della collina si trova il Mercat Central, recentemente restaurato, una parte centrale della vita quotidiana della città, in un edificio modernista secolare.

Museo di Storie Ebraica

Ai piedi delle scogliere, dall’altra parte dei binari del treno, si trova la spiaggia principale del lungomare di Tarragona.

È possibile attraversare i binari tramite il tunnel vicino all’anfiteatro, o sul passaggio a livello appena oltre la stazione.

È un lungo e seducente arco di sabbia dorata, e c’è una breve passeggiata sul lato est, oltre a bar, ristoranti e discoteche intorno al club nautico nel porto a ovest.

Tamarit Punta De La Mora

Fonte: jordiroy.com

A pochi minuti da Tarragona c’è una splendida distesa di costa, che inizia a Platja Llarga.

Questa spiaggia dorata sembra durare all’infinito e dietro di essa ci sono comunità turistiche a basso impatto e campeggi con chalet.

Alla fine la spiaggia lascia il posto a Tamarit-Punta de la Móra, un parco naturale su un promontorio ricoperto di pineta.

Sui sentieri profumati si possono trovare erbe selvatiche, funghi e asparagi a seconda della stagione, e i sentieri condurranno fino a piccole calette come Cala Becs e Cala Fonda, dove pochi turisti si avventurano.

Portaventura World

Sicuramente la migliore giornata in famiglia in Spagna è trascorrere una giornata in uno dei parchi a tema più visitati d’Europa, PortAventura è a dieci minuti di treno dalla stazione Renfe di Tarragona.

Il modo in cui trascorri il tuo tempo dipende interamente dai tuoi gusti e dall’età dei bambini che porti con te.

C’è un’intera zona a tema Sesame Street, ad esempio, con undici giostre per i visitatori più giovani.

Per i bambini più grandi e gli adulti ci sono montagne russe da brivido come Dragon Khan, che ha otto inversioni, o l’Hurakan Condor, che ti fa cadere a terra da 100 metri.

Ci sono anche spettacoli per tutte le età, un parco acquatico e campi da golf come parte del resort più ampio.

Monastero Di El Poblet

Un viaggio di mezz’ora nella campagna catalana ti porterà al Monastero di El Poblet, un patrimonio medievale dell’UNESCO ai piedi di una catena montuosa e affacciato sui vigneti.

Questo meraviglioso complesso gotico fu fondato nel XII secolo dai monaci cistercensi francesi sulla scia del ritiro dei Mori.

Faceva parte di un piano per sostenere il potere nella nuova Catalogna cristiana.

La parte storicamente più significativa è la Cappella Reale gotica, dove furono sepolti diversi re d’Aragona dal XII secolo Alfonso II a Giovanni II alla fine del XV secolo.

Sulla strada per El Poblet, fermati alla città di Montblanc, che è completamente circondata dalle sue mura medievali, proteggendo un nucleo di vecchie strade di pietra in cui non ti dispiacerà perderti.

Cucina

Una delle famose case che si aggrappano al bordo del fiume Onyar, la Casa Masó è l’ex dimora dell’architetto Rafael Masó (1880-1935). È una delle poche case lungo il fiume in cui i visitatori possono effettivamente entrare e vedere all’interno. La casa è ancora allestita come appariva quando Masó viveva lì.

Parque De La Devesa De Girona

Se sei in giro durante l’inverno, allora devi provare i calçots.

Si tratta di grosse cipolle verdi, arrostite con la buccia sul fuoco di legna e poi servite con una salsa romesco a base di noci, aglio e olio d’oliva.

Le “calçotadas” sono riunioni in cui le persone escono per mangiare queste prelibatezze o le cucinano da sole e bevono da porron, brocche di vino con un beccuccio che dovresti sollevare sopra la testa.

La campagna di Tarragona è ricca di vigneti (molti producono cava), uliveti e noccioleti, e ci sono molti ottimi ristoranti nella Part Alta che servono piatti di riso ai frutti di mare come l’arròs negre.

Torri umane

Potresti aver visto castells altrove in Catalogna, ma sono originari di Tarragona e sono in circolazione da oltre 300 anni.

Le squadre si sfidano nell’incredibile Concurs de Castells, che si tiene in Plaza de Toros ogni due ottobre, ma ci sono anche eventi e mostre ogni anno durante l’estate.

Le persone si riuniranno in abiti coordinati con una fascia che aiuta le persone sopra (più piccole e più giovani!) A prendere confidenza e arrampicarsi.

Poi sentirai una fanfara dalla gralla (uno strumento a fiato medievale) e la torre inizierà a formarsi.

Le torri di solito raggiungono tra i sei ei dieci livelli, e alla corona ci sono bambini di cinque anni, che indossano caschi da equitazione per sicurezza.

C’è un monumento dedicato a questa forma d’arte sulla frondosa Rambla Nova.

Santa Tecla

Da metà a fine settembre di ogni anno Tarragona esplode quasi letteralmente di divertimento, balli e le feste sono alimentate da non poca polvere da sparo.

Prendi il Correfoc, un rituale tradizionale catalano in cui le persone, solitamente vestite da animali mitici come i draghi, sfilano per le strade eruttando scintille dai fuochi d’artificio e facendo molto rumore.

In questo festival vengono eseguite anche le sardane, in cui uomini e donne si tengono per mano e ballano in cerchio.

Ci sono cenni alla storia romana di Tarragona, anche i gegants e i capgrossos (alte sculture cerimoniali) della città sono a portata di mano, e sarai anche sicuro di vedere Castells salire e scendere.

Sonia Seco
Sonia Seco
Articoli: 93

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *