Un blog di viaggi interamente dedicato alla scoperta della vera essenza della Spagna.

5 giorni a Bilbao

La tua guida per trascorrere 5 giorni a Bilbao

Bilbao è una delle città più interessanti dei Paesi Baschi, ricca di arte, cibo e storia. C’è più che abbastanza per trascorrere un’intera settimana qui, ma con solo cinque giorni, ecco cosa puoi fare a Bilbao.

Primo giorno: arte

Guggenheim-Bilbao

Inizia la tua vacanza a Bilbao visitando il suo luogo più famoso: il Museo Guggenheim. Progettato dall’architetto Frank Gehry, presiede la città come una gigantesca nave di metallo. All’interno troverai una delle migliori collezioni di arte moderna in Spagna, che espone opere di artisti come Eduardo Chillida, Mark RothkoAnselm Kiefer e Richard Serra.

Per pranzo, puoi mangiare al ristorante stellato Michelin Nerua Guggenheim, dove i piatti sono opere d’arte in sé.

Trascorri il resto del pomeriggio girovagando per il quartiere artistico della città che circonda il museo stesso; è pieno di sculture di grandi dimensioni come “Puppy” di Jeff Koons ricoperto di fiori, “Maman” di Louise Bourgeois o “Tall Tree & The Eye” di Anish Kapoor, una pila di palline d’argento.

Secondo giorno: centro storico e pintxos

Trascorri la mattinata passeggiando per il quartiere storico, il Casco Viejo e sali nella parte alta del barrio per ammirare la Basilica de Begoña, una basilica del XVI secolo con tocchi sia gotici che rinascimentali. Vai a pranzo in uno dei caratteristici ristorantini o bar del centro storico; ne troverai di fantastici nascosti in minuscole stradine acciottolate o intorno a piazze suggestive come Plaza Nueva.

Assicurati di assaggiare un classico piatto basco come il bacalao al pil pil (baccalà fritto con aglio e olio d’oliva) o lo stufato di pesce marmitako.

Nel pomeriggio, vai all’Euskal Museo per imparare tutto sulla cultura e la storia basca. Il museo è stato inaugurato nel 1921 ed è ospitato in un elegante edificio barocco con bellissimi chiostri centrali.

La sera, rimani nel centro storico e fai come fa la gente del posto per cena: vai da un bar all’altro per mangiare i pintxos, la versione basca delle tapas: piccoli pezzi di pane conditi con vari ingredienti con combinazione di formaggio, prosciutto, pesce o verdure.

Terzo giorno: mare e musica

In mattinata visita il Museo Marítimo Ría de Bilbao per conoscere tutto sulla storia marittima di Bilbao. Il mare è una parte importante della città ed è presente in molti aspetti della sua cultura, tradizioni e cucina.

In linea con il tema marinaro, visita uno degli eccellenti ristoranti di pesce della città per pranzo.

Dopo pranzo attraversa il famoso Ponte La Salve, noto anche come Ponte “Principe e Principessa di Spagna”. Costruito all’inizio degli anni ’70 in cemento verde, collega il Guggenheim ai sobborghi della città.

Nel 2007 l’artista francese Daniel Buren costruì un arco rosso sul ponte. Poco dopo il ponte, troverai la Funicular de Artxanda, da dove potrai salire in cima alla collina e ammirare le viste spettacolari sulla città.

Vivi anche la sera, dai un’occhiata alla vita notturna della città e scopri i migliori locali con musica dal vivo.

Quarto giorno: degustazione del vino txacoli

Vista la maggior parte delle principali attrazioni della città, una buona idea per continuare a conoscere questa zona della Spagna potrebbe essere quella di recarti nelle terre che circondano Bilbao per scoprire dove si produce il vino locale, con denominazione d’origine “Txakoli de Bizkaia”.

A Bakio, distante soltanto 29 km da Bilbao, potrai visitare il Museo del Txakoli (Txakolingunea) per conoscere la storia e la tradizione dell’uva unica “Hondarrabi Zuri”. Poi, in un txakolindegi (“casa del txakoli” in basco) avrai l’opportunità di conoscere altri aspetti come la vendemmia, la vinificazione e molto altro.

San Juan de Gaztelugatxe si trova sulla costa, lí vicino, tra i comuni di Bakio e Bermeo, all’interno della Riserva della Biosfera di Urdaibai. Uno stretto sentiero scorre su una particolare formazione rocciosa, tra deliziose isole, scogliere e spiagge selvagge fino all’interno dell’eremo che gli da il nome. E’ un luogo davvero incantevole.

Quinto giorno: più arte e più cibo

Tornati in città, è di nuovo tempo per un po’ di esplorazione artistica, ma questa volta qualcosa di un po’ più tradizionale. Il Museo de Bellas Artes di Bilbao, o Museo delle Belle Arti, si trova nel parco Doña Casilda Iturrizar e fonde insieme architettura antica e moderna.

Mostra l’arte basca, spagnola ed europea dal Medioevo fino ai giorni nostri. Alcuni artisti il ​​cui lavoro è mostrato qui includono El Greco, Francisco de Goya e Paul Gauguin.

Nel pomeriggio, raggiungi il famoso mercato La Ribera della città e acquista prodotti freschi come formaggi e olive per un pranzo al sacco.

Quando la notte inizia a calare, torna nella tua parte preferita della città per cena o semplicemente concediti un altro dei bar pintxos di Bilbao.

Articolo correlatoPiazze famose in Spagna.

Sonia Seco
Sonia Seco
Articoli: 93

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *